Il Comitato di Venezia
Il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri ha per scopo statutario la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo e, in particolare, tra gli stranieri che abitano e operano in Italia: a tale scopo, il Comitato organizza da molti anni corsi di italiano per stranieri, a pagamento, e corsi gratuiti per i cittadini immigrati (dal 2003 anche per i loro figli che frequentano la scuola dell'obbligo), anche in collaborazione con il Comune di Venezia.
Il Comitato è centro ufficialmente riconosciuto per l'esame PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) che certifica, con un attestato valido in tutta Europa, il grado di acquisizione dell'italiano, secondo i livelli del quadro comune europeo di riferimento per le lingue; è anche sede degli esami per il PLIDA Juniores, riservato ai ragazzi
Si organizzano inoltre attività e manifestazioni inerenti alla lingua italiana (giornate di studio e seminari sulla glottodidattica), alla letteratura italiana (cicli di letture dantesche), alla cultura italiana, con particolare riferimento all'area veneziana (mostre, convegni, pubblicazioni).
Il Comitato di Venezia ospita una collezione di dipinti di Lotte Frumi (1889-1986).
Responsabile Pubbliche Relazioni: Mongiello prof. Maria Teresa
Segretario: Lanfranchi dott. Maria Enrica
Consiglieri:
Colummi prof. Marinella
Ellero dott. Diego
Semi dott. Maria Luisa
Zentilomo dott. Marco Antonio
Presidente del Gruppo Femminile: Pasquinucci dott. Mirella
Vice Presidente del Gruppo Femminile: Berti Venerando dott. Enrica
Tesoriere e revisore dei conti: Barison dott. Fabio
Attività principali
-
Diffusione della lingua e della cultura italiana.
-
Corsi di italiano per stranieri.
-
Corsi gratuiti per cittadini stranieri immigrati.
Altre attività
-
Letture dantesche, a cura di Silvana Tamiozzo Goldman e Serena Fornasiero.
-
Giornata della Dante.
-
"Dove 'l sí suona": giornata di studio sull'insegnamento della lingua italiana in Italia, a cura di Serena Fornasiero.